IL
centro storico ha caratteri cittadini èd è rimasto fermo alla
ricostruzione del 1672. La Bastia SopranaOn Deals Cheap Winch WinchFind Rc Line At Scale f7gY6yvb primo baluardo definitivo
del nucleo originario di Sassello. La Bastia Sottana complesso di
edifici storici costruiti nel secolo XV dai Doria per la difesa e il
governo del nuovo borgo. La chiesa di San Giovanni Battista
solitaria sull'altura a monte del paese ricorda il primo luogo di culto
cristiano. Nella cinquecentesca chiesa della Concezione si conserva
un capolavoro di Lorenzo De Ferrari. I fasti del tardo barocco nella
chiesa della Santissima Trinità. Una bella tela di G.B. Carlone
nella chiesa gentilizia della Bastia Soprana dedicata a Sant'Antonio. Una
festa tutta da vedere è l'infiorata dove è tradizione spargere petali
di fiore nel giorno del Corpus Domini. Numerosi sono anche i palazzi, tra
i quali citiamo Palazzo Gervino, sede dell'Ente Parco, dell'APT,
dell'Ufficio Turistico, Palazzo Doria, Palazzo Zunini e Palazzo Ferrando,
sede dell'omonimo museo, inaugurato nel 1967 ed nel 1980 esteso al primo
piano, contiene reperti naturali, archeologici ed utensili suddivisi in
Medioevo, collezioni di famiglia, storia naturale e preistoria. Grazie
alle donazioni di attrezzature da parte di imprenditori locali, nella
sezione etnografica è possibile visitare la ricostruzione dell'ambiente
di produzione degli amaretti. Il museo accoglie quadri di Magnasco, Piola,
Cambiaso, ceramiche savonesi del '600 e '700, la biblioteca e l'archivio
storico del Comune. A Sassello ci sono innanzitutto gli squisiti amaretti
di Sassello, frutto di un'antica tradizione.
|